agoraliberale

Partito politico membro di diritto del Movimento Europeo - Italia


 

Più che celebrare è opportuno ricordare Luigi Einaudi a 150 anni esatti dalla sua nascita. Qualsiasi celebrazione, infatti, corre il rischio di virare verso la retorica, retorica che per indole e per carattere erano quanto di più lontano dalla personalità Einaudi.

Le molte vite di Einaudi si sono intrecciate sino alla sua morte: continuò ad esser un professore sia quando ebbe la guida del Ministero del Bilancio, sia quando divenne Governatore della Banca d’Italia e, infine, quando divenne, lui monarchico, Presidente della neonata Repubblica.

In ciascuna di queste attività, così come prima nell’insegnamento e nella continua opera di divulgazione che condusse da pubblicista, mantenne sempre fede al suo orientamento liberale in politica e liberista in economia.

Ed è proprio il suo liberismo che vorrei proporre in questo abbozzo di ricordo.

Certo, Einaudi era un accademico, un professore, come si è detto, che però volle sempre contribuire a chiarire, a spiegare, a render comprensibili anche le leggi dell’economia all’opinione pubblica più vasta, evitando il linguaggio iniziatico proprio dei mandarini, grazie anche ad una prosa mai paludata, sempre fresca e tersa.

Einaudi non fu un economista sistematico: resterà sempre troppo forte in lui, anglofilo dichiarato come lo fu prima di lui il Conte di Cavour, l’ascendente esercitato dall’empirismo inglese e scozzese, e quindi la continua attenzione agli insegnamenti che venivano impartiti, prima di tutto a lui ed al suo pensiero, da quella che Bobbio descrisse come la “lezione dei fatti” (1).
Einaudi partiva sempre da un esempio concreto, prendeva a proprio riferimento non l’astratto – e quindi: inesistente – homo oeconomicus, ma l’imprenditore, l’agricoltore, lo speculatore, l’operaio, per esporre il problema concreto e fornire a questo una risposta altrettanto concreta.

Se Einaudi non fu sistematico, il concretismo, l’empirismo lo vaccinarono dall’ideologismo, ovvero, e nonostante le semplificazioni, rifiutò sempre di esser dipinto come un liberista tetragono, pronto ad applicare sempre e solo la ricetta liberistica a qualsiasi problema fosse chiamato ad affrontare.

Quell’immagine liberista fu, non a caso, definita dallo stesso Einaudi, in una risposta al deputato socialista Calosso, un “fantoccio mai esistito e perciò comodo a buttare a terra” (2), respingendo, assieme al fantoccio, la stessa tesi, summa liberistica, secondo cui i singoli uomini urtandosi l’un l’altro finirebbero per fare l’interesse proprio e quello generale, definendo tale summa come una autentica “invenzione degli anti liberisti, si chiamassero o si chiamino essi protezionisti o socialisti o pianificatori”.

Perché, per Einaudi, nessuno che abbia mai letto il libro classico di colui che è considerato per antonomasia il prototipo dei liberisti, Adam Smith, potrebbe mai ammettere che si possa applicare tale fantoccio liberista allo stesso Smith. Nella Ricchezza delle nazioni, infatti, lo scozzese iniziatore della stessa scienza economica, scrisse chiaramente che “la difesa è più importante della ricchezza” assoggettando quindi i cittadini ad imposte per perseguire il bene comune, per poi scrivere parole di fuoco contro i proprietari terrieri assenteisti.

Allontanato da sé il fantoccio liberista, Einaudi chiarirà a più riprese l’essenza della sua posizione economica. Troppo spazio richiederebbe qui l’affrontare la querelle che vide contrapposto lo stesso Einaudi all’altro grande pensatore liberale, Benedetto Croce, sul tema dei rapporti tra il liberalismo politico ed il liberalismo economico. Sia detto di passata: querelle che in realtà fu per molti aspetti più apparente che reale.

Dicevo: non a caso Einaudi, nello scansare il fantoccio costruito dai suoi avversari, si richiama ad Adam Smith.
Dallo scozzese, infatti, Einaudi non ereditò solo il chiaro empirismo, ma ancora prima il fondamento morale, prima che economico, della sua impostazione anche economica.

Tanto Smith quanto Einaudi, infatti, furono, prima che economisti, dei moralisti, ovvero degli studiosi della morale umana. Sarebbe impossibile pienamente comprendere La Ricchezza delle Nazioni senza aver letta e metabolizzata la Teoria dei Sentimenti Morali dello scozzese, così come è riduttivo tentare di qualificare il pensiero economico einaudiano senza partire dal fondamento morale della sua personale interpretazione del liberalismo tout court e del liberalismo economico.

Già nel corso del primo dopoguerra, e siamo nel 1920, Einaudi si premurerà di respingere le invocazioni di coloro i quali, dopo il flagello del conflitto mondiale e i timori del biennio rosso, anelavano “l’uniformità, il comando, l’idea unica a cui tutti obbediscano, il Napoleone”(3), in conformità ad un apparente bisogno dell’animo umano, il quale “rifugge dai contrasti, dalle lotte di uomini, di partiti, di idee, e desidera la tranquillità, la concordia, la unità degli spiriti, anche se ottenuta col ferro e col sangue”(4).

A tali invocazioni Einaudi rispondeva fermamente, tanto da voler abbozzare un “inno, irruente ed avvincente … alla discordia, alla lotta, alla disunione degli spiriti”. Perché, si chiede Einaudi, si dovrebbe mai volere che lo stato abbia un proprio ideale di vita a cui “debba napoleonicamente costringere gli uomini ad uniformarsi… perché una sola religione e non molte, perché una sola opinione politica o sociale o spirituale e non infinite opinioni?”.

Nel rispondere a queste domande retoriche Einaudi fa ricorso al tema classico del conflittualismo liberale, il tema che sessant’anni prima era stato magnificamente esposto nel volume On Liberty di John Stuart Mill. Ed anche qui il richiamo non è affatto casuale: nel 1925, e siamo nel pieno della temperie fascista, Einaudi scriverà una breve ma intensa prefazione alla edizione di On Liberty edita da Piero Gobetti, descrivendo il libro del filosofo ed economista inglese come “il libro di testo di una verità fondamentale: l’importanza suprema per l’uomo e per la società di una grande varietà di tipi e di caratteri e di una piena libertà data alla natura umana di espandersi in innumerevoli e contrastanti direzioni”.

Questa sintesi einaudiana fa il paio con il principio milliano (5) “la verità può diventare norma di azione solo quando ad ognuno sia lasciata amplissima libertà di contraddirla e di confutarla. È doveroso non costringere un’opinione al silenzio, perché questa opinione potrebbe essere vera. Le opinioni erronee contengono sovente un germe di verità. Le verità non contraddette finiscono per essere ricevute dalla comune degli uomini come articoli di fede (…) la verità, divenuta dogma, non esercita più efficacia miglioratrice sul carattere e sulla condotta degli uomini”.

Violando queste massime liberali perché protettive del conflitto di idee e di opinioni, prevale l’aspirazione all’unità, all’impero di uno solo: vana chimera, per dirla con Einaudi, l’aspirazione di chi abbia “un’idea, di chi persegue un ideale di vita e vorrebbe che gli altri, che tutti avessero la stessa idea ed anelassero verso il medesimo ideale” (6).

Così, però, ammonisce l’economista piemontese, non deve essere: “il bello, il perfetto non è l’uniformità, non è l’unità, ma la varietà ed il contrasto”. Da queste premesse, che sono come si è visto premesse di indole etica e morale, deriva la vera obiezione di Einaudi contro i sostenitori dei regimi collettivisti, o pianificatori, o protezionisti.

Al liberalismo, infatti, ripugna un assetto collettivista in quanto in un simile assetto, affinché possa funzionare, non può esistere libertà dello spirito, libertà del pensiero, in quanto quei regimi economici – se si escludono i modelli comunitari volontari tipici, ad esempio, dei vecchi conventi, o dei tentativi degli Owen, dei Cabet, dei Fourier di creare società comunistiche – devono necessariamente fare affidamento ad una struttura gerarchica della società, in cui il rapporto tra uomo e uomo non può essere rapporto improntato al principio di libertà bensì al suo opposto, al principio di dipendenza.

Ed allora, ecco che il parallelo di Einaudi, che poi è l’alternativa tra i due modelli, è rappresentato dalla necessaria ed intima relazione intercorrente tra le istituzioni sociali ed economiche rispetto all’ambizione dell’uomo.

L’uomo moralmente libero, e così la società composta da uomini siffatti e che condividano il sentimento di profonda dignità della persona, non potrà che creare, o tentare di creare, istituzioni economiche simili a sé stesso (7).

In una società dove tutto è dello stato, dove non esiste proprietà privata salvo quella di pochi beni personali, dove la produzione sia organizzata collettivamente, per mezzo di piani programmati centralmente, quali individui avranno maggior facilità di emergere? Non saranno certo i migliori, ammonisce Einaudi, bensì i “procaccianti”, coloro i quali fanno premiare l’intrigo al posto dell’emulazione.

E sarà sempre su queste basi morali ed etiche che Einaudi rifiuterà la nuova economia di Walter Rathenau, ritenendo il tipo di economia proposto dal tedesco come assolutamente inconciliabile con l’idea di stato liberale (8).
Il vero contrasto, infatti, non è tra anarchia ed organizzazione, niente affatto. Il vero discrimine corre tra l’obbligo di adottare un dato metodo di organizzazione, da un lato, e la libertà di scegliere tra parecchi metodi concorrenti, di sostituire l’uno all’altro, di usarne contemporaneamente parecchi o molti.

Il primo metodo è proprio di coloro i quali abbian saggiato il frutto dell’autorità, del comando, mentre il secondo metodo è quello delle persone cui la scienza e l’esperienza abbiano fatto persuase che l’unica, “la vera garanzia della verità è la possibiltà della sua contraddizione, che la principale molla di progresso sociale e materiale è la possibilità di cercare di adottare nuove vie senza il consenso dei dottori dell’università di Salamanca, senza attendere le direttive delle ‘superiori autorità’” (9).

La storia dell’uomo aveva quindi dimostrato la lotta, ed alla fine: la supremazia, di quell’ideale di stato il quale si vuole astenere dall’imporre “agli uomini una foggia di vita. Con le guerre di religione, gli uomini vollero che non ci fosse una unità religiosa imposta dallo stato. Con le guerre di Luigi XIV, di Napoleone, e con quella ora terminata [la Prima Guerra Mondiale, N.dA.] gli uomini combatterono contro l’idea dello stato il quale impone una forma di vita politica, di vita economica, di vita intellettuale. Vinse, e non a caso, quella aggregazione di forze militari, presso cui lo stato è concepito come l’ente il quale assicura l’impero della legge (…) all’ombra del quale gli uomini possono sviluppare le loro qualità più diverse, possono lottare fra di loro, per il trionfo degli ideali più diversi. Lo stato limite, lo stato il quale impone limiti alla violenza fisica, al predominio di un uomo sugli altri, di una classe sulle altre, il quale cerca di dare agli uomini le opportunità più uniformemente distribuite per partire verso mete diversissime o lontanissime le une dalle altre. L’impero della legge come condizione per l’anarchia degli spiriti”(10).

Einaudi, si è detto, non fu un sistematico, non fu un dottrinario. Ma fu coerente. La sua coerenza vedeva perfettamente che per assicurare il pieno sviluppo della personalità umana l’intervento dello stato era non solo opportuno ma necessario. Se infatti lo stabilire i fini e gli obiettivi di una società è opera che spetta ai politici o ai filosofi, il ruolo degli economisti diviene quello di indicare via via i mezzi migliori per il raggiungimento di tali obiettivi. Ma in questo il liberismo non opera come un principio economico, non è qualcosa che si contrapponga al liberalismo etico (11): è una soluzione concreta che gli economisti daranno a quel problema loro affidato per meglio comprendere quale sia lo strumento più perfetto per raggiungere quel fine stabilito dal politico o dal filosofo.

E questi strumenti saranno quelli idonei a condurre la “lotta a fondo contro tutti coloro che nelle industrie, nei commerci, nelle banche, nel possesso terriero hanno chiesto i mezzi del successo ai privilegi, ai monopoli naturali ed artificiali, alla protezione doganale, ai divieti di impianti di nuovi stabilimenti concorrenti, ai brevetti a catena micidiali per gli inventori veri, ai prezzi alti garantiti dallo stato” (12). Ed ancora, saranno necessarie, sempre, le leggi di protezione dei più deboli come le leggi di protezione ed assistenza degli invalidi al lavoro, degli anziani, il divieto di lavoro minorile, l’accesso alla istruzione scolastica per i capaci e meritevoli privi di mezzi, il riconoscimento non solo della libertà sindacale ma della pluralità dei sindacati e del loro ruolo nel pareggiare la forza contrattuale degli imprenditori, ovvero quella stessa libertà (liberale) che aveva fatto alzare la testa agli operai del biellese che Einaudi aveva seguiti e di cui raccontò, ammirato, la dignità delle loro conquiste, elogiando non il socialismo autoritario bensì il socialismo sentimento.

Insomma, per il liberale, e in questo senso: per il liberista, l’intervento dello stato – l’impero della legge – sempre sarà necessario ogni qualvolta non si riesca diversamente a garantire l’uguaglianza dei punti di partenza, senza privilegi di nascita, nella corsa della vita. La corsa, ed il suo esito, dipenderà poi dai talenti di ciascuno – l’anarchia degli spiriti.

Ed all’economista, in ogni caso, spetterà sempre l’ingrato compito di ricordare al politico che vicino alle Oche del Campidoglio, simbolo del successo e della popolarità, si trova la Rupe Tarpea, dove si rischia di finire se non si rispettano le regole ed i principi della buona economia. Perché, dopo tutto, gli economisti piuttosto che esser divisi in fantocci dovrebbero esser divisi, come ricordava Maffeo Pantaleoni, in sole due schiere: da una parte coloro i quali conoscono la scienza economica e, dall’altra parte, coloro i quali non la conoscono.

(1) N. Bobbio, Profilo ideologico del novecento, Milano, 1990, 105.
(2) L. Einaudi, Corriere della Sera, 22 agosto 1948, ora ne Lo scrittoio del Presidente (1948-1955), Torino, 1956, 7-11.
(3) L. Einaudi, Verso la città divina, in Rivista di Milano, 20 aprile 1920. 285-287, ora in L. Einaudi, Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Bari 1954, 32-36.
(4) L. Einaudi, Verso la città divinaop. loc. cit.
(5) J.S. Mill, La libertà (1860), ed. Piero Gobetti, 1925, 3-6.
(6) L. Einaudi, Verso la città divina, op. loc. cit.
(7) L. Einaudi, Il nuovo liberalismo, in La Città Libera, 15 febbraio 1945, 3-6.
(8) L. Einaudi, in La Riforma Sociale, sett.-ott. 1918, 453-458 e passim.
(9) L. Einaudi, ult. loc. cit.
(10) L. Einaudi, Verso la città divina, op. cit.
(11) L. Einaudi, Liberismo e liberalismo, in La Riforma Sociale, marzo-aprile 1931.
(12) L. Einaudi, Lineamenti di una politica economica liberale, Roma, Partito liberale italiano, 1943.

-------------------------

di Andrea Bitetto - 19.04.2024
 

Se per Hegel “la preghiera del mattino dell’uomo moderno è la lettura del giornale”, di questo rituale Massimo Bordin è stato autentico sacerdote.

Fino alla fine, oramai 5 anni fa, Massimo Bordin ha officiato la quotidiana lettura dei giornali curando Stampa & Regime, la rassegna stampa di Radio Radicale, preannunziato dalle severe note del Requiem, come a voler render la celebrazione ancora più solenne.

Ed ecco fornirci sempre un filo di lettura degli articoli, degli editoriali, interpolati dai suoi silenzi, dai suoi sospiri, le boccate di fumo, anticipatori dei suoi caustici commenti, come quando, disarmato, si limitava a dire “come si dice a Pasqua: auguri!”.

Bordin era, come gli uomini di talento vero, imprevedibile: la sua Stampa & Regime, rassegna già di per sé stessa lunga, poteva sforare il palinsesto e nemmeno te ne accorgevi perché ti accompagnava fino alla fine guidandoti soprattutto tra i non detti della stampa e, soprattutto, dipanando la matassa di una politica che, per qualità, negli anni non era certo all’altezza di questo grandissimo osservatore e commentatore.

Sapeva, da gran conoscitore dell’informazione in generale e della stampa in particolare, che probabilmente non aveva tutti i torti Balzac quando affermava che “ogni giornale […] una bottega dove si vendono al pubblico le parole del colore che vuole. Se esistesse un giornale dei gobbi, dimostrerebbe sera e mattina la bellezza, la bontà, la necessità dei gobbi. Un giornale non cerca di chiarire, ma solo di lusingare le opinioni”.

Ed era per grattare sotto la crosta delle insegne di queste botteghe che la sua Stampa & Regime era il temperino migliore, il più affilato, il più preciso.

Ma l’impegno di Bordin non si esauriva, ovviamente, nella lettura dei quotidiani, ma si esprimeva anche nella presentazione dei processi trasmessi sempre da Radio Radicale e dalla cura di altre preziose rubriche in cui erano i duetti il pezzo del suo repertorio.

Ci voleva l’indole di un troskista, perché Bordin era stato in gioventù troskista, per educare alla civiltà del garantismo, alla cura del vero cronista giudiziario, quello che i processi li segue ascoltando le udienze dei dibattimenti e leggendo gli atti, anziché limitarsi a ripetere a pappagallo gli esiti delle conferenze stampa delle procure e della polizia giudiziaria ed elevare al rango di prove brandelli di indagine fatti magari uscire solo per suggestionare un’opinione pubblica che a Manzoni ha sempre preferito il giudice Lynch, quello dei linciaggi.

Dopotutto, quella tradizione troskista era stata avvezza ai processi farsa di regime da consentire a lui di capire subito quali fossero le farse dei processi mediatici, le bufale come quello sulla trattativa stato-mafia, sulla quale tra l’altro scrisse pagine perfette nel volume “Complotto” scritto dall’amico di una vita Massimo Teodori.

Che poi il richiamo al troskismo era mero vezzo per un uomo come Bordin che era liberale nel senso proprio e profondo del termine: per dirla con Guido Calogero di quei liberali che sono tali perché sanno esserlo prima di tutto in famiglia e poi con il portiere del condominio. Ed infatti, Bordin mai mancava di rispetto al proprio interlocutore, ancor di più se era un interlocutore lontano dalle sue idee: pronto a metterlo alle strette evidenziandone le contraddizioni ma con uno stile ed un rispetto oramai quasi perduti in un panorama che al giornalista cane da guardia contro il potere preferisce di norma l’alternativa secca tra il maggiordomo ed il capoclaque.

Lettore vorace, coltissimo, come il Funes di Borges pareva non dimenticare nulla ed era pronto ad estrarre dalla sua formidabile memoria una citazione, un fatto remotissimo ma rilevantissimo per comprendere le ragioni del contemporaneo.

Era stato cronista giudiziario ai tempi del processo Tortora: alle cronache che descrivevano, su carta, il pentito Pandico come “il computer della mafia” quasi a farne risaltare la pretesa affidabilità di un calunniatore, opponeva i fatti, quelli veri, quelli che nei processi ci sono (o non ci sono quando dovrebbero esser buoni per l’accusa) che dimostravano le mille contraddizioni di questi modesti personaggi. Ai cronisti che si accontentavano del “Cancelliere scriva” come secoli prima i Dominicani che origliavano e trascrivevano le confessioni, Bordin opponeva il lavoro di ricerca, di lettura, di comprensione di chi la cronaca giudiziaria la faceva ascoltando i processi, frequentando le aule dei dibattimenti.

In questo modo, negli anni, Bordin ha insegnato, anzi: ha educato i suoi ascoltatori a praticare la fatica del capire, del conoscere per deliberare – motto einaudiano di Radio Radicale.

La sua ultima battaglia, quella per il salvataggio della convenzione che consentiva a Radio Radicale di svolgere il proprio servizio pubblico contro gli Hyksos del Gerarca Minore Crimi – con appellativo coniato in modo semplicemente perfetto – era la battaglia per salvare quel patrimonio di educazione civile che aveva contribuito anche Bordin a costruire e a rendere non solo rispettato ma autorevole.

La radio era il perfetto pendant della carta stampata: erano entrambe parte del suo mondo credendo profondamente nella libertà di stampa, sapendo che questa libertà, per essere effettiva, deve essere esemplare e credibile: voleva evitare che quei luoghi divenissero “bordelli del pensiero” di balzachiana memoria

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Un incubo ad occhi aperti. L'eredità di Lenin nella Russia di oggi

Tratto da "stradeonline.it/diritto-e-liberta/" Pubblicato il 26 Gennaio 2024 e scritto da Andrea Bitetto

La storia non celebra, al massimo ricorda. Ed è altrettanto vero, come sosteneva Croce, che la storia nemmeno esprime giudizi propri: non è giustiziera ma giustificatrice. Caso mai il giudizio che la Storia aiuta a formare andrebbe tratto ed elaborato da chi abbia voglia di frequentare le sue classi e le sue lezioni ed imparare a conoscere il passato. Magari per evitarne errori ed orrori. Ora, poteva mancare il rimpianto per Lenin in occasione del suo centenario della morte? Ovviamente no. Persino la celebrazione del suo sogno infranto, come se quel che avvenne dopo la sua inumazione fosse addebitabile alla sola brutalità di Stalin. Si tratta di un rimpianto infantile e qui ci si limita a prenderli in considerazione come meri fatti. Forse, anzi, come sintomi. Sintomi di un mai sopito disagio di molti che magari vivono in occidente disprezzandolo e si prestandosi a cader vittime delle alcinesche seduzioni di personaggi lontani e sicuramente non commendevoli. Il sogno di Lenin, quello di una società giusta e finalmente mondata dai2/3 vizi dell’umanità – non a caso mito proprio già del giacobinismo francese – non era un sogno, ma un incubo. Non è nemmeno vero che Lenin abbia abbattuto il potere dello Zar in Russia. Quel potere era caduto, sfibrato dalle fatiche della Prima guerra mondiale e da anni di mancate riforme economiche e sociali, e nonostante i risultanti economici della Russia zarista, prima che Lenin scendesse dal predellino del treno. Il Governo provvisorio era capeggiato da Kerenskij, che non era un menscevico né un bolscevico ma un socialista rivoluzionario. Le elezioni per la costituente avevano attribuito ai socialisti rivoluzionari ampia maggioranza, circa il 60% dei voti, mentre i bolscevichi avevano un quarto dei consensi. E quel successo i socialisti rivoluzionari lo ottennero anche grazie allo slogan “la terra ai contadini” e la Russia al tempo era paese che non aveva vissuto la industrializzazione dell’Europa occidentale ed era ancora paese fortemente agricolo. È vero che Lenin, abilmente, imbracciò lo slogan della terra ai contadini unitamente all’altro, “tutto il potere al popolo”. Ma Lenin non aveva alcuna intenzione di riconoscere la proprietà in favore dei contadini. L’unica terra che i contadini russi – i khulaki - videro per opera di Lenin fu quella sotto la quale vennero sepolti. Se e quando vennero sepolti. Per Lenin, infatti, qualsiasi forma di piccola proprietà per i contadini doveva essere vietata perché temeva che la piccola proprietà terriera, come il piccolo commercio, avrebbe condotto di nuovo al capitalismo, ovvero al modello economico occidentale. Fu solo la miseria e l’inefficacia del comunismo di guerra, che aveva impoverito oltre qualsiasi previsione, la popolazione, a spingere nel 1922 alla NEP, la Nuova Politica Economica, in cui ebbe gran parte Bucharin, la mente più sofisticata dei bolscevichi, ed al conseguente transitorio ripristino di forme di piccola proprietà e commercio: la gallina dalle uova d’oro, sempre a sentire Bucharin. Ma era fase che per stessa ammissione dei leader bolscevichi sarebbe finita presto ed avrebbe data la stura alla grande mattanza, in pochi anni. Infatti negli anni ’30 iniziò – o meglio: continuò – il terrore. Ma anche nei confronti della classe operaia, e nonostante gli insegnamenti marxisti, Lenin era scettico. Sapeva benissimo che l’autonomia organizzativa degli operai avrebbe condotto all’associazionismo, e quindi al sindacalismo e quindi al riformismo. In na parola: alla socialdemocrazia. Lo aveva appreso leggendo e rileggendo il volume di S. e B. Webb, Industrial Democracy (1897), in cui i due coniugi socialisti (membri della Fabian Society) avevano esposto chiaramente le dinamiche tipiche delle incipienti democrazie occidentali, e la crescita dei movimenti laburisti, socialdemocratici e socialisti europei. Non a caso, lo stesso Marx aveva in uggia la socialdemocrazia perché sapeva benissimo che l’avanzare della socialdemocrazia avrebbe tagliato l’erba sotto i piedi alla rivoluzione.La rivoluzione, quindi, non la avrebbero mai fatta le classi sociali degli oppressi: né i contadini, destinati a vivere la terra in modo infausto, né gli operai, a rischio di utilizzare la recuperata libertà per associarsi ed emanciparsi. La rivoluzione passava solo tramite il partito e la sua avanguardia. Gli individui erano irrilevanti. E sacrificabili senza alcun rimorso. L’obiettivo di Lenin era quello di fermare l’occidentalizzazione della Russia. Questo progetto era chiaramente espresso nei suoi scritti: ne La grande malattia, Lenin individua la malattia nella politica liberale operaia. E tale malattia, in linea con il mito sanguinario giacobino, doveva esser radiata, estirpata. Non sarà un caso che i sovietici celebreranno, anche cinematograficamente con l’opera di Eisenstein, lo Zar Ivan il Terribile: lo Zar anti occidentale. Ora, questo anti occidentalismo spiega la nostalgia infantile per Lenin, e forse le simpatie attuali per altri leader che hanno recuperato, nella Russia di oggi, i miti anti occidentali delle storia russa. Quello di Lenin non era un sogno infranto all’alba del gennaio del 1924. Era un incubo ad occhi aperti.

-------------------------------------------------------------

 

05 ottobre 2023 - articolo tratto dal Giornale d'Italia.

Luciana Sbarbati (MRE): "Irrinunciabile per l'Europa fare il salto di qualità"

Riflettere sulla attuale situazione in cui versa l'Europa oggi non può prescindere dal ripercorrere la sua storia esaltante per la forza dell'utopia che l'ha sempre sostenuta fin dai primi passi dei padri fondatori. Nonostante i contraccolpi di una fallimentare globalizzazione, dei duri cambiamenti climatici, della pandemia, del terrorismo, della questione energetica e ambientale intrinsecamente connessa allo sviluppo economico, che attraversano i confini degli stati e fanno dell'umanità un'Unica Comunità di Destino, nonostante le battute di arresto nel processo evolutivo per una Europa politica, aperta, di pace, prosperità, che oggi ha bisogno non solo dei burocrati o dei governi nazionali, ma dei popoli, dei cittadini, che devono sentirsi sempre più interdipendenti, solidali, io sono convinta che questa utopia abbia ancora energia sufficiente per perseguire il suo sogno.

C'è oggi più di ieri il bisogno di un rinnovato, paziente, coraggioso lavoro culturale per suscitare o resuscitare il sopito senso di appartenenza, per riprendere una programmazione difficile con regole nuove, riformare i Trattati sempre più obsoleti nei confronti di un mondo nuovo, aprirsi con decisione all’Europa Federale.
Solo la conoscenza e la partecipazione pero 'potranno ridare slancio al progetto europeo e salvare l'Europa, perché non si può pretendere che si ami chi non si conosce e con cui nulla si condivide, perché la frustrazione di sentirsi troppo a lungo solo dei sudditi, costretti alla obbedienza ,alla lunga genera disaffezione, risentimento e perfino ribellione come si può chiaramente toccare con mano oggi.

Forti rigurgiti nazionalisti e anti europei hanno trovato facile terreno di semina nella durissima crisi socioeconomica che il continente sta vivendo dopo la pandemia, con la guerra in Ucraina in casa. C'è un clima avvelenato di anti europeismo contro il quale poche voci coraggiose si levano. Due opposte visioni, che sembravano superate, dopo la caduta del muro di Berlino, l'accordo sull'unione economico monetaria, dopo i primi passi in politica estera attraverso i trattati di Maastricht e di Amsterdam, l'allargamento a ben 27 stati, oggi più che mai si contrastano, impedendo al progetto europeo di decollare: quella INTERGOVERNATIVA e quella COMUNITARIA, mentre voci più isolate e autorevoli ,ma meno supportate dai media , parlano di una EUROPA FEDERALE.

Le prossime elezioni europee giocano una importante e decisiva partita in un clima avvelenato dalla crisi socioeconomica, dai postumi della pandemia, dalla tragedia delle migrazioni di massa, dalla crisi della politica e dei partiti che non hanno voluto capire quanto ci sia bisogno di una Europa politica, vincolati come siamo ad uno stesso destino in un mondo che non trova la strada per una governance nell'interesse dell'umanità e in cui la competizione si fa ormai per continenti.
Le questioni che vengono oggi strumentalmente usate ci dimostrano come i partiti europei, chi più chi meno, stiano perdendo il senso stesso della storia che sottende alle elezioni europee che non è altro che quello di lavorare e contribuire alla ripresa del progetto di integrazione europea combattendo lo scetticismo diffuso che vede ormai l'Europa come l'implacabile fustigatore delle nostre finanze dissestate alimentandolo strumentalmente per il meschino fine del bottino elettorale.
Per molti partiti oggi sparare contro l'Europa e soprattutto contro l'euro alzo zero è una scelta dal
fortissimo appeal populista, che tra l'altro offre loro il vantaggio di non impegnarsi per offrire proposte nuove e concrete. Bruxelles viene dipinta come l'origine di tutti i mali a causa della sua politica di austerità e rigore. Non sento che poche, timide difese contro questi attacchi violenti, fuori dalla storia ed è fuori dubbio che questo silenzio opportunista è una cosa avvilente. Ormai è irrinunciabile che l'UE faccia quel salto di qualità che sta rimandando da troppo tempo e cioè: definirsi decisamente come Europa politica per tornare credibile, autorevole a livello internazionale, affascinante, inclusiva e uscire dal pantano in cui si trova, che soffoca il suo futuro relegandola ad un destino di dipendenza da un nuovo ordine mondiale che si sta strutturando e che la registra pericolosamente assente. Deve essere compreso una volta per tutte che gli interessi comunitari debbono prevalere su quelli nazionali, perché da soli non ci si salva.

Concetticome trasparenza, responsabilità, dialogo hanno accompagnato la politica
dell'allargamento che vedeva il simultaneo ingresso di 10 paesi ai quali seguirono la Bulgaria e la Romania. La portata di questo evento che metteva insieme una popolazione di circa 500 milioni di cittadini non è stata però compresa. Sono prevalse le diffidenze, gli antagonismi, sui quali gli euroscettici
stanno giocando una pericolosa partita. Certo l'allargamento ha avuto i suoi costi e continuerà ad averli, ma vanno considerati sia le potenzialità che i vantaggi che la nascita di un mercato di quasi mezzo miliardo di persone ha portato alla nostra economia. Esso è stato la prova di una Europa capace di aprirsi e farsi modello di una società democratica basata su principi di legalità, su istituzioni pluraliste, sul decentramento, l'economia di mercato, il libero scambio la cooperazione economica e politica, la tolleranza e la solidarietà.

Oggi, come ieri con la tragedia della guerra in Bosnia e in Kossovo, con la guerra in Ucraina, la realtà ci dimostra chiaramente come l'UE sia necessaria e come sia improcrastinabile la sua maturazione politica a fronte delle sue responsabilità per meglio affrontare le grandi emergenze come le pandemie, le catastrofi naturali, i grandi esodi di massa delle popolazioni afflitte dalla guerra e dalla fame. Questo comporta il superamento e il rigetto delle culture identitarie chiuse per una civiltà comunebasata su valori universali: la libertà di movimento di beni, servizi, capitali e persone unita al dialogo tra i popoli. La mobilità degli studenti grazie al progetto Erasmus, l 'adozione di regole condivise e la moneta unica debbono creare un senso di appartenenza forte, che invece oggi si è molto indebolito.
Si potrebbe parlare sia in positivo che in negativo sugli eventi che hanno segnato il percorsoeuropeo, dalla riforma del patto di stabilità e crescita ad una nuova impostazione delle prospettive finanziarie che è stata poi ridimensionata, dalla strategia di Lisbona alla carta per i diritti fondamentali o di Nizza, alla firma a Roma nel 2004 della Costituzione Europe a cui non ha fatto seguito la ratifica di Francia e Paesi Bassi, dal progetto Galileo alla riforma del diritto societario, alle regole per la concorrenza e l'impegno per il brevetto comunitario e per la diffusione dell'innovazione, dall'impiego del capitale di rischio a sostegno della ricerca, alla rivoluzione della politica ambientale e nel settore energetico, sempre più incentrato sulle energie rinnovabili, come pure in quello dei trasporti, delle comunicazioni e delle nanotecnologie. Sono state progettate e strutturate le reti trans e paneuropee, tante sono le questioni che potremmo affrontare per catturare l'interesse dei cittadini e la loro affezione all'Europa, ma ciò che oggi campeggia nel povero
dibattito politico sull'Europa non sono le sue faticose ed esaltanti conquiste citate, ma
semplicemente la critica distruttiva rispetto a ciò che è mancato.

E' vero, abbiamo realizzato l'Europa dei mercati, globalizzato l'economia, ma non abbiamo realizzato l'Europa politica. Difetta colpevolmente sia la volontà che il coraggio per costruire una politica estera e della difesa capace di darci una immagine autorevole nello scenario internazionale in grado di interloquire con una sola voce ed di incidere nelle decisioni con la forza della nostra cultura. Continuiamo a presentarci ai grandi appuntamenti della storia divisi, incapaci di condividere scelte cruciali per la nostra sopravvivenza, lenti nel modernizzare gli strumenti necessari ad una società vecchia arroccata su moduli e categorie obsolete. SIAMO ANCORA AL DIRITTO DI VETO che blocca e paralizza ogni tentativo di cambiamento.

Il risultato è la disaffezione alla EU e l'aumento della distanza dei cittadini dalle sue istituzioni.
L'Europa deve RIAPRIRE in tutte le forme possibili il contatto e il dialogo con i suoi cittadini con l'aiuto dei media e con una politica culturale di grande impatto in tutti gli stati dell'unione per dare concretezza alla CITTADINANZA EUROPEA che offre diritti, ma impone doveri in una prospettiva di uguaglianza di opportunità, di trasparenza delle scelte e delle procedure.
OCCORRE: una riforma seria che dia al Parlamento la capacità di legiferare in particolare in materie come la politica fiscale, di bilancio, di giustizia, difesa e politica estera.
OCCORRE: dire basta al VOTO ALLA UNANIMITÀ. Un sano pragmatismo deve farci riscoprire il senso di appartenenza ad una comunità strutturata su valori e regole comuni, condivise su uno spazio di libertà e sicurezza.

OCCORRE: inserire la carta di Nizza nei Trattati, così come non basta il mandato di cattura europeo,
ma occorre istituire una procura unica per la tutela di interessi comunitari, specie finanziari.
OCCORRE: che il concetto di CITTADINANZA divenga il pilastro della democrazia europea che dovrà
accompagnare anche la riforma del modello sociale europeo fondato su un equilibrio intelligente
tra forza di mercato, giustizia sociale e dignità umana, che dovremo rendere più flessibile perché
non possiamo più permettercelo così com’è.
OCCORRE: restituire un ruolo centrale alla istruzione e alla cultura alle quali vanno destinate
maggiori risorse.

Il nuovo volto dell'Europa dovrà vedere il protagonismo dei giovani, della generazione Erasmus ai
quali dovremo consegnare l'acquis comunitario che siamo riusciti va comporre perché essi possano
consapevolmente e con il vigore di una visione giovane portare a termine l'utopia dei padri
fondatori. Da protagonisti e non da succubi i giovani devono diventare costruttori di una GOVERNANCE POLITICA E SOCIALE DELL'EUROPA puntando sulla supremazia della politica, perché i vertici e i trattati senza la politica hanno le gambe corte, mentre il mondo reale cammina a tutta velocità.
OCCORRE: RIAPRIRE il cantiere delle riforme istituzionali accettando anche l'idea che potranno
esserci membri della UE con intensità e modi diversi di partecipazione.
ALLA EUROPA DELLE REGOLE deve essere agganciata L'EUROPA DELLA GOVERNANCE perché torni
ad essere protagonista nella definizione di nuovi equilibri mondiali sui quali stanno proiettando le
loro ombre la Cina, la Russia e i paesi emergenti del BRICS, nella capacità di intervento negli scenari
di crisi, nel rapporto con i giganti economici dell'Asia dell'India.
3E' di tutta evidenza che non basta più declinare i successi dell'Europa e neppure rammentare ai
distratti e smemorati l'esempio dei grandi padri, tra i quali tanti socialisti e repubblicani, perché,
voglio sottolinearlo, i socialisti e i repubblicani sono stati la sola sinistra che da subito è stata
europeista. Non basta più.

Noi siamo laici e crediamo, soprattutto noi repubblicani, che le grandi trasformazioni della società
avvengano dal basso, con la diretta piena, consapevole partecipazione dei cittadini, la loro
formazione civica. Non quindi da processi calati dall'alto, da qualche élite, ieri del partito di massa e
oggi dalla finanza speculativa.

Non bastano Vertici, Conferenze Intergovernative o Leader improvvisati per rivitalizzare il processo
di integrazione europea, da tempo arenato perché i cittadini non ci credono più.
E’ pertanto urgente:
--- fare un intenso lavoro sulla testa e sul cuore dei cittadini che richiede più formazione nelle scuole,
in Italia come negli altri stati europei, sulla CITTADINANZA, sulla storia moderna, sulla geografia e
sulla letteratura che sono ancora troppo nazionali in un mondo che è ormai pesantemente connesso e interdipendente.
--- favorire una maggiore mobilità dei cittadini perché tutti possano conoscere e scoprire l'Europa,
dialogare con i loro pari, lavoratori, studenti, pensionati, politici, sportivi o altro.
--- battersi perché ci sia una informazione nei media che sia più europea possibile. Non esiste ancora una BBC europea, una CNN europea una Al JAZEERA europea anche con programmi divulgativi.
Una maggiore attenzione merita anche il PNNR.
Voglio ricordare che l'Italia ha avuto il 25% del RECOVERY FUND, proporzionalmente molto di più di
qualsiasi altro paese, con vincoli di spesa verso politiche di innovazione (digitalizzazione, mobilita
sostenibile, inclusione sociale) e di tempi.

Entro il 2026 tutto deve essere completato. Noi però non riusciamo ad usare bene i fondi disponibili
per i pasticci combinati dal governo e da troppe amministrazioni locali e stiamo superficialmente e
stoltamente perdendo una occasione importantissima in un clima di dilagante sfiducia nella politica
e nelle istituzioni e cioè ACCOMPAGNARE QUESTA INGENTE QUANTITÀ DI DENARO EUROPEO CON
UNA CAMPAGNA MIRATA E CONVINTA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLE ISTITUZIONI EUROPEE e il
Nostro ruolo di ITALIANI IN EUROPA.

E' troppo facile prendere i soldi e spenderli, quando ci riusciamo, e spesso anche male. Si dovrebbe
invece far capire ad ogni territorio o comunità che beneficia di queste risorse europee quale è il
contesto di questi finanziamenti. Alla crescita materiale di un territorio o, per una nuova infrastruttura o per altro, dovuta alla Europa, deve corrispondere anche una crescita culturale e di partecipazione ad un processo di positiva evoluzione, ma questo non sta accadendo mentre sul palcoscenico globale il mondo registra il passaggio dalla COMPETIZIONE al CONFLITTO e le sfide aperte sono la conseguenza di questo.
La visione ottimistica della globalizzazione degli anni ‘90 che doveva portare alla diffusione dei valori liberali e democratici si è rivelata fallace. La Cina non è diventata una economia di mercato
nonostante la inclusione nella Organizzazione Mondiale del Commercio, la Russia aggredisce
l'Ucraina e per l'Europa non c'è alternativa che assicurarsi che l'Ucraina vinca la guerra se è vero che
i suoi valori sono la pace la libertà e il rispetto delle sovranità nazionali.
Il conflitto prolungato avrà certamente conseguenze geopolitiche. L’Europa è chiamata a rafforzare
la propria capacità di difesa e aiutare l'Ucraina ad entrare nella NATO e i governi dovranno fare
deficit di bilancio per affrontare oltre ai problemi della difesa anche quelli della crisi climatica e degli
approvvigionamenti di energia e materie prime.

Il modello sociale europeo, la sua rete di welfare ha protetto i più vulnerabili fino ad oggi, ma non era stato disegnato per trasformare il suo peso economico in potere militare e diplomatico.
Siamo di fronte a tre grandi rivoluzioni: 1. Economica e tecnologica 2. Sociale e demografica 3. Geopolitica
L'ASIA con la sua evoluzione ha messo fine a oltre 2 secoli di predominio mondiale degli USA e del Continente Europeo. Il mondo è più multipolare; emergono nuove potenze il G20 non decide più, il G7 si è riunito senza comprendere che ormai rappresenta 1/3 del mondo. A Yalta, dopo la seconda guerra mondiale, le grandi potenze concordarono la mappa geopolitica e geo-economica del mondo. Per più di mezzo secolo abbiamo avuto da una parte l'URSS più i suoi satelliti con il Patto di Varsavia, dall'altra gli USA più il Giappone e paesi NATO. Un mondo durato 55 anni, con circa 2 miliardi di persone, mentre oggi siamo a 8 miliardi; ma dal 1989 questo mondo non c'è più. La Cina ha invaso il mondo con prodotti e dumping sociale e ha minato l'unita ' transatlantica con la leva commerciale ed economica, la Russia con la leva delle risorse energetiche. L'Asia ha sostituito l'occidente negli interessi strategici degli americani e ha messo fine ad oltre 2 secoli di predominio mondiale degli USA e del continente europeo. Siamo di fronte ad un mondo multipolare, all'emergere dirompente di nuove potenze, ad una rivoluzione geopolitica che si accompagna alla rivoluzione sociale, demografica, economica e tecnologica. La pandemia ha fatto comprendere la necessità di una governance mondiale, a partire dalla salute, ma anche di un bilancio federale EU che affronti la questione della difesa e di un grande piano energetico oltre alla urgenza di rivisitare i Trattati, alla quale contribuire con una Governance Europea, perché, a dispetto di ciò che sostengono i sovranisti euroscettici, un singolo paese mai potrà contare come un continente di quasi 500milioni di cittadini.
Segretario Nazionale MRE Sen. Luciana Sbarbati